L’Uva Rara è un vitigno autoctono del Piemonte e della Lombardia, particolarmente diffuso nelle province di Novara, Pavia, Vercelli e nell’Oltrepò Pavese. Viene spesso vinificato in assemblaggio con altri vitigni locali come la Croatina e la Barbera, apportando eleganza e delicatezza alle cuvée.
Il profilo aromatico dell’Uva Rara è fine e caratteristico: al naso emergono intense note di frutti rossi freschi come ciliegia, lampone e ribes, accompagnate da delicati sentori floreali, in particolare di viola e rosa. Al palato si distingue per una struttura morbida, tannini leggeri e ben integrati, freschezza equilibrata e piacevole persistenza gustativa.
I vini da Uva Rara possono essere sia fermi sia frizzanti, con un corpo medio e un tenore alcolico moderato. Sono spesso utilizzati per produrre Bonarda dell’Oltrepò Pavese e varie DOC piemontesi dove si apprezzano per la versatilità e la capacità di dare maggiore armonia agli assemblaggi.
Perfetti in abbinamento con salumi tipici, piatti di pasta con sughi leggeri, pollame arrosto e formaggi freschi, i vini a base di Uva Rara valorizzano la cucina tradizionale locale, esaltando i sapori senza sovrastarli.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata