| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Lombardia |
| Denominazione | Oltrepò Pavese |
| Tenuta | FLAMBERTI - Buttafuoco - |
| Cuvée | VIGNA SACCA DEL PRETE |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2024
|
Apice
2025 - 2028
|
Declino
2029 - 2033+
|
Il Flamberti Buttafuoco 2019, cuvée “Vigna Sacca del Prete”, è un rosso che racchiude tutta l’essenza del territorio dell’Oltrepò Pavese. Si tratta di un vino ottenuto da una sapiente blend di uve autoctone, tipiche della denominazione Buttafuoco, tradizionalmente composta da Barbera e Croatina, spesso con piccole percentuali di uva Vespolina o Uva Rara. Il millesimo 2019 è stato favorevole, regalando frutti di grande maturità aromatica e tannini equilibrati. La vinificazione predilige la tradizione: fermentazione sulle bucce e affinamento in botti di legno, che donano struttura ma preservano la freschezza varietale. Il colore è intenso e profondo, mentre al naso emergono profumi di ciliegia matura, prugna, e una lieve speziatura dovuta all’invecchiamento.
L’Oltrepò Pavese è tra le aree vitivinicole più storiche della Lombardia. Situata a sud del fiume Po, questa regione presenta un microclima collinare caratterizzato da inverni miti e estati calde ma ventilate, grazie alla vicinanza dell’Appennino. I suoli sono variegati, con prevalenza di argilla, marne e calcare, condizioni che conferiscono ai vini robustezza, mineralità ed eleganza. Questo terroir unico, vinificato da secoli, si esprime soprattutto nei vini rossi intensi, pensati per l’invecchiamento e i sapori decisi della tavola pavese.
Il Buttafuoco 2019 ben si abbina a piatti saporiti della tradizione lombarda: risotto alla salsiccia, brasato di manzo, cotechino con purea, ma anche salumi tipici come la coppa o il salame di Varzi. Ottimo anche con arrosti di carne rossa e formaggi stagionati, grazie alla sua struttura e ai tannini morbidi.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di 16-18°C, dopo un’ora di ossigenazione in decanter. Così potrai apprezzarne al meglio la complessità olfattiva e la piacevolezza del sorso.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Oltrepò Pavese FLAMBERTI - Buttafuoco - - VIGNA SACCA DEL PRETE - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.