Il Barbera è uno dei vitigni a bacca nera più diffusi e rappresentativi del panorama enologico italiano, in particolare del Piemonte. Il suo profilo aromatico si distingue per intensi sentori di frutti rossi, tra cui ciliegia, prugna e mora, accompagnati da note floreali di viola e leggere sfumature speziate che emergono con l’invecchiamento. Al palato il Barbera si caratterizza per una spiccata acidità, tannini morbidi e una struttura equilibrata, che conferiscono freschezza e vivacità, rendendolo particolarmente versatile.
Le principali zone di produzione sono il Piemonte, soprattutto nelle denominazioni Barbera d’Asti e Barbera d’Alba, ma il vitigno è coltivato con successo anche in Lombardia (Oltrepò Pavese) ed Emilia-Romagna.
I vini Barbera possono assumere stili differenti: dai rossi giovani, freschi e fruttati, ideali da bere entro pochi anni, fino alle versioni affinate in legno, più complesse, strutturate e capaci di un buon invecchiamento.
Ottimi gli abbinamenti gastronomici: si sposa perfettamente con antipasti piemontesi, salumi, primi piatti al ragù, carni arrosto e formaggi di media stagionatura. La sua vivace acidità lo rende particolarmente adatto anche ad accompagnare piatti ricchi o leggermente grassi.
Italia
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata