| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Lombardia |
| Denominazione | Oltrepò Pavese |
| Tenuta | I Grimani |
| Cuvée | Grandi Vigne |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 9,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2018
|
Maturità
2019 - 2022
|
Apice
2023 - 2026
|
Declino
2027 - 2030+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Barbera | 50 % |
| Croatina | 25 % |
| Uva Rara | 15 % |
| Pinot Nero | 10 % |
Il vino “I Grimani Cuvée Grandi Vigne 2016” dell’Oltrepò Pavese DOC rappresenta un grande esempio dell’eleganza e della complessità dei vini rossi lombardi. Probabilmente composto in prevalenza da uve autoctone come la Croatina e la Barbera, talvolta arricchite da un tocco di Pinot Nero, questo blend beneficia della selezione delle migliori parcelle (“Grandi Vigne”) della tenuta I Grimani. Il millesimo 2016 si ricorda per l’andamento climatico equilibrato, che ha permesso una maturazione lenta e omogenea dei grappoli. La vinificazione in acciaio e un affinamento parziale in legno conferiscono al vino struttura, tannini morbidi e una bella persistenza aromatica, con sentori di frutta rossa matura, note speziate e un accenno di sottobosco.
L’Oltrepò Pavese è una delle grandi zone vitivinicole della Lombardia, situata tra la Pianura Padana e i primi rilievi degli Appennini. Il clima qui è temperato, con inverni miti e estati mai eccessivamente calde, grazie all’influsso sia delle montagne sia del vicino fiume Po. I suoli, prevalentemente argilloso-calcarei, donano ai vini struttura e profondità, mentre la tradizione viticola della zona vanta secoli di storia, rendendo l’Oltrepò una terra di eccellenza soprattutto per i vini rossi strutturati e i famosi Pinot Nero.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, la Cuvée Grandi Vigne trova il suo equilibrio accanto ai piatti tipici della cucina lombarda: un brasato di manzo al vino rosso, risotto alla salsiccia, oppure con salumi tipici come il salame di Varzi e formaggi stagionati come il Grana Padano. Si accompagna splendidamente anche a preparazioni di carni al forno e a piatti di selvaggina.
Per esaltarne al meglio le qualità gustative, ti consiglio di servire questo vino tra i 16 e i 18°C, dopo una breve aerazione in decanter. Questo permetterà di apprezzare sia la freschezza che la complessità aromatica di questo meraviglioso rosso dell’Oltrepò Pavese.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Oltrepò Pavese I Grimani - Grandi Vigne - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.