Il Pinot Nero è un cépage di origine borgognona, ormai largamente coltivato anche in Italia, in particolare nelle regioni dell’Alto Adige, dell’Oltrepò Pavese, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino. Questo vitigno è rinomato per la sua eleganza, la delicatezza e la complessità dei suoi profumi.
Il profilo aromatico del Pinot Nero spazia da sentori di piccoli frutti rossi come fragola, lampone e ciliegia, a note floreali di viola, a cui si aggiungono fragranze speziate e leggere sfumature terrose dovute all’affinamento. Al palato si distingue per la struttura fine, il corpo medio, la trama tannica setosa e una piacevole freschezza, con un finale persistente e armonico.
I vini ottenuti da questo vitigno possono essere vinificati sia in versione rossa ferma sia come base per spumanti di qualità (Metodo Classico), in particolare nelle regioni dove la tradizione spumantistica è consolidata.
Gli abbinamenti ideali prevedono piatti eleganti e delicati come carni bianche, pollame arrosto, funghi, salumi non troppo stagionati e formaggi a pasta semi-molle. La sua versatilità lo rende inoltre perfetto con piatti della cucina tipica italiana a base di tartufo o risotti raffinati.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata