| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenuta San Guido |
| Cuvée | Sassicaia |
| Grado alcolico | 14 % |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 307,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2026
|
Apice
2027 - 2037
|
Declino
2038 - 2048+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 85 % |
| Cabernet Franc | 15 % |
Il Sassicaia 2016 della Tenuta San Guido è uno dei vini italiani più iconici e rappresentativi della categoria dei Super Tuscan. La cuvée nasce da un assemblaggio prevalente di Cabernet Sauvignon con una piccola percentuale di Cabernet Franc. Il millesimo 2016 è stato largamente celebrato per la sua straordinaria qualità, dovuta a un’annata particolarmente favorevole dal punto di vista climatico, che ha permesso una maturazione lenta e completa delle uve. Il terroir di Bolgheri, pur non essendo specificato in etichetta, è fondamentale: suoli sassosi e ben drenati, ricchi di minerali, conferiscono al vino un profilo elegante e complesso. La vinificazione si svolge tradizionalmente in acciaio con affinamento in barriques di rovere francese per circa 24 mesi, seguiti da un ulteriore periodo in bottiglia.
La regione della Toscana, e in particolare la zona di Bolgheri, gode di un clima mediterraneo mite, con estati calde ma temperate dalle brezze marine e inverni mai troppo rigidi. Questo microclima consente una viticoltura di altissimo livello, esaltando la concentrazione aromatica e la freschezza dei vini. Storicamente, la nascita dei Super Tuscan negli anni ‘60 ha rivoluzionato la percezione dei rossi toscani nel mondo, portando blend di ispirazione bordolese come il Sassicaia alla ribalta internazionale.
Grazie al suo corpo elegante e alla tessitura raffinata, Sassicaia 2016 si sposa magnificamente con secondi piatti di carne importanti come una bistecca alla fiorentina, una tagliata di manzo con funghi porcini o, restando nella tradizione locale, una lepre in salmì. Ottimi anche gli abbinamenti con formaggi stagionati come il pecorino toscano o piatti a base di cacciagione.
Per apprezzare al massimo la ricchezza e la complessità aromatica di questo vino, si consiglia una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C. È preferibile decantarlo almeno un’ora prima del servizio per favorire l’ossigenazione e permettere alle sue nuance di esprimersi appieno nel calice.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta San Guido - Sassicaia - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.