| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2013 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenuta dell'Ornellaia |
| Cuvée | Ornellaia |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 240,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2013 - 2016
|
Maturità
2017 - 2021
|
Apice
2022 - 2032
|
Declino
2033 - 2042+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 50 % |
| Merlot | 30 % |
| Cabernet Franc | 15 % |
| Petit Verdot | 5 % |
Tenuta dell'Ornellaia 2013 è uno dei vini rossi più prestigiosi della Toscana e dell’Italia intera. Si tratta di una cuvée dal carattere internazionale, solitamente composta da una sapiente miscela di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Il millesimo 2013 è stato caratterizzato da una maturazione lenta e costante delle uve, grazie a un clima favorevole che ha permesso di sviluppare un profilo aromatico particolarmente elegante ed equilibrato. La vinificazione avviene con fermentazione in acciaio e successiva maturazione in barrique di rovere francese per un periodo che può superare i 18 mesi, donando al vino una struttura importante, tannini setosi e una complessità inconfondibile. Il colore è intenso, con riflessi rubino profondo, mentre al naso si colgono sentori di frutti neri maturi, spezie dolci, tabacco e una delicata nota balsamica.
La Toscana, patria di Ornellaia, è tra le regioni vitivinicole più celebri al mondo. Il territorio della Bolgheri, dove ha sede la Tenuta dell’Ornellaia, si distingue per il suo microclima mitigato dalle brezze marine e i suoli ricchi di minerali, argille e sabbie, elementi che conferiscono ai vini grande eleganza e capacità di invecchiamento. La storia di Bolgheri come zona vinicola d’eccellenza è relativamente recente ma già leggendaria, con etichette come Ornellaia che hanno dato vita a quello che viene definito lo stile dei “Super Tuscan”, unendo varietà internazionali a tecniche di vinificazione moderne e sempre rispettose del territorio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, Ornellaia 2013 si esprime al meglio accanto a piatti saporiti e di struttura, come arrosti di carni rosse, cacciagione in salmì, brasati di manzo e agnello al forno con erbe aromatiche. Anche i formaggi stagionati toscani, come il pecorino, ne esaltano la finezza. Se vuoi creare un’esperienza autentica, puoi abbinarlo a piatti tipici della Maremma o a una fiorentina alla griglia.
Per la degustazione, si consiglia di servire Ornellaia 2013 a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo aperto almeno un’ora prima o decantato, per permettere al vino di esprimere tutte le sue complesse sfumature aromatiche e tanniche.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta dell'Ornellaia - Ornellaia - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.