| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2006 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenuta dell'Ornellaia |
| Cuvée | Ornellaia |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 160,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2006 - 2011
|
Maturità
2012 - 2017
|
Apice
2018 - 2025
|
Declino
2026 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 50 % |
| Merlot | 30 % |
| Cabernet Franc | 15 % |
| Petit Verdot | 5 % |
L’Ornellaia 2006 della Tenuta dell’Ornellaia rappresenta una delle espressioni più eleganti e potenti dell’enologia toscana contemporanea. Questa cuvée iconica, nata nel cuore della regione di Bolgheri, è solitamente un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e una piccola percentuale di Petit Verdot. Il millesimo 2006 si distingue per condizioni climatiche ottimali che hanno favorito una maturazione delle uve lenta e completa, regalando struttura, concentrazione aromatica e profondità. La vinificazione segue un’accurata selezione manuale dei grappoli e delle bacche, fermentazione in acciaio e successiva maturazione per circa 18 mesi in barrique di rovere francese, con un ulteriore affinamento in bottiglia che contribuisce a sviluppare un bouquet complesso e affascinante, dove si percepiscono note di frutti di bosco maturi, liquirizia, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche e di tabacco.
La Toscana, patria di questo capolavoro, è una regione vinicola celebre per la varietà dei suoi terroir e per una tradizione vitivinicola millenaria. In particolare, la zona costiera di Bolgheri gode di un clima mediterraneo con forti escursioni termiche tra giorno e notte, ventilazione costante e suoli ricchi di sabbia, argilla e ciottoli, che favoriscono la produzione di vini strutturati, eleganti e longevi. Negli ultimi decenni, la zona si è imposta a livello internazionale grazie alla produzione dei cosiddetti “Super Tuscans”, di cui Ornellaia è una delle massime espressioni.
In abbinamento, questo vino si sposa magnificamente con piatti importanti a base di carne rossa come una costata di Chianina alla griglia, arrosti di agnello con erbe aromatiche o cinghiale in umido alla toscana. Ottimo anche con formaggi stagionati come il pecorino toscano oppure, per restare nella tradizione, con la lepre in salmì.
Per apprezzarne appieno il bouquet e l’equilibrio, si consiglia di servire l’Ornellaia 2006 a una temperatura di 18-20°C, lasciandolo decantare almeno un’ora prima della degustazione per consentire al vino di esprimersi in tutta la sua complessità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta dell'Ornellaia - Ornellaia - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.