Il Kerner è un vitigno a bacca bianca nato dall’incrocio tra Schiava Grossa e Riesling, noto per la sua capacità di esprimere vini profumati e freschi. Al naso si distingue per intensi aromi fruttati di pesca, albicocca e mela verde, accompagnati da delicate sfumature agrumate e cenni di erbe aromatiche. Al palato il Kerner presenta una vivace freschezza, buon corpo e una struttura equilibrata, con una trama minerale che conferisce eleganza al sorso. In Italia, le principali aree di coltivazione si trovano in Alto Adige e Trentino, dove il clima alpino favorisce uno sviluppo ottimale degli aromi e della vivacità acida del vino.
I vini ottenuti dal Kerner sono generalmente vinificati in versione secca, spiccando per pulizia, freschezza e piacevole bevibilità, ma non mancano esempi di versioni abboccate o dolci, in particolare nelle annate favorevoli. Il Kerner si presta a essere consumato giovane, ma può evolvere, sviluppando una maggiore complessità. In abbinamento, esalta piatti a base di pesce, crostacei, antipasti di verdure, asparagi e formaggi freschi, ma accompagna egregiamente anche la cucina asiatica speziata, grazie alla sua aromaticità e acidità sostenuta.
Italia
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata