| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2003 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenuta San Guido |
| Cuvée | Sassicaia |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 420,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2003 - 2007
|
Maturità
2008 - 2014
|
Apice
2015 - 2024
|
Declino
2025 - 2032+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 85 % |
| Cabernet Franc | 15 % |
Il Sassicaia 2003 della Tenuta San Guido è uno dei vini rossi italiani più iconici, nato dall’intuizione visionaria del marchese Mario Incisa della Rocchetta. Questo vino è una cuvée elegante, tradizionalmente composta in prevalenza da Cabernet Sauvignon con una quota di Cabernet Franc, maturata lungamente in barrique di rovere francese. L’annata 2003 si caratterizza per una vendemmia segnata da temperature estive molto alte, che hanno portato a una concentrazione particolare degli aromi e della struttura. Il risultato è un vino intenso, ricco, con note di frutti neri maturi, spezie dolci, tabacco e una traccia minerale distintiva che richiama la vicinanza al mare e il terroir unico di Bolgheri.
La regione della Toscana, patria del Sassicaia, vanta una storia millenaria legata alla produzione vinicola, ma è la zona costiera di Bolgheri che, dalla metà del XX secolo, si è imposta sul panorama internazionale grazie ai cosiddetti “Super Tuscan”. L’influenza del clima mediterraneo, con le brezze marine che mitigano il caldo estivo, si combina a terreni ghiaiosi e drenanti, simili a quelli di Bordeaux, favorendo la coltivazione dei varietali bordolesi e conferendo ai vini una longevità e freschezza fuori dal comune.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Sassicaia 2003 trova la sua massima espressione accanto a piatti saporiti e strutturati. È perfetto con carni rosse alla griglia, arrosti di agnello, selvaggina come il cinghiale, ma si esalta anche con formaggi stagionati come il pecorino toscano. Per un tocco locale, suggerisco il brasato di manzo al vino rosso o la lepre in umido alla toscana.
Il vino va degustato dopo un’adeguata ossigenazione, possibilmente decantato per esaltare tutta la complessità olfattiva e gustativa. La temperatura ideale di servizio è tra i 17 e i 18°C. Un vino del genere può regalare emozioni intense sia ora che dopo ulteriore affinamento in bottiglia.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta San Guido - Sassicaia - 2003 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.