Il Marzemino è un vitigno a bacca nera originario principalmente del Trentino, ma coltivato anche in alcune zone del Veneto e della Lombardia. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico elegante e distintivo, caratterizzato da sentori intensi di violetta, prugna matura e piccoli frutti rossi, con delicate note speziate e floreali. Al palato, i vini ottenuti da Marzemino sono generalmente di corpo medio, con tannini morbidi, una piacevole freschezza e una chiusura armonica ed equilibrata.
Le principali regioni di coltivazione includono la Vallagarina trentina, le colline moreniche del basso Garda e alcune zone dei Colli Euganei. In Trentino, il Marzemino prende spesso la denominazione di Marzemino d’Isera, noto per il suo carattere raffinato.
I vini tipici prodotti con questo vitigno possono variare da versioni giovani e fruttate, concepite per un consumo immediato, a stili più complessi e affinati anche in legno, in grado di esprimere maggiore profondità aromatica e struttura.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono primi piatti a base di funghi, risotti, carni bianche arrosto, salumi delicati e formaggi a pasta semidura. Il Marzemino si esalta anche con la cucina tradizionale trentina e piatti a base di polenta.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata