L’Oseleta è un antico vitigno autoctono a bacca rossa originario della Valpolicella, in Veneto, riscoperto e valorizzato negli ultimi decenni per la sua straordinaria personalità. Il profilo aromatico dell’Oseleta si distingue per note intense di frutti di bosco maturi, ciliegia nera, prugna, accompagnate da sfumature speziate di pepe nero, erbe aromatiche e una delicata nota minerale. Al palato, i vini ottenuti da questo vitigno presentano una struttura robusta, tannini decisi ma eleganti, una buona freschezza e una sorprendente persistenza gustativa.
Le principali aree di coltivazione dell’Oseleta si trovano proprio in Veneto, specialmente nelle zone collinari della Valpolicella, dove viene spesso utilizzato come componente nei tradizionali blend locali, ma si può trovare anche vinificato in purezza da alcune cantine innovative.
Gli stili di vino tipici includono sia vini rossi fermi ricchi e concentrati, sia interpretazioni più raffinate e longeve, spesso utilizzate per la produzione di Amarone e Valpolicella Superiore.
Gli abbinamenti ideali comprendono piatti strutturati come carni alla griglia, selvaggina, arrosti saporiti e formaggi stagionati, che esaltano la complessità e la profondità del vino Oseleta.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata