Il Cesanese è un vitigno a bacca nera autoctono del Lazio, considerato tra i più rappresentativi della regione. Al naso, esprime un profilo aromatico complesso con sentori di frutti rossi maturi, ciliegia selvatica, prugna, violetta e spesso note speziate di pepe nero ed erbe aromatiche. Al palato, si distingue per una struttura equilibrata, tannini morbidi, freschezza bilanciata e un finale persistente.
Le principali zone di coltivazione sono il territorio del Lazio, in particolare le denominazioni Cesanese del Piglio DOCG, Cesanese di Olevano Romano DOC e Cesanese di Affile DOC. I vini prodotti da questo vitigno possono spaziare dai rossi fermi di grande struttura a versioni più leggere e fragranti, e non mancano espressioni frizzanti tipiche della tradizione locale.
Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono piatti tipici della cucina laziale come abbacchio al forno, salumi, formaggi semi-stagionati e paste condite con sughi ricchi. Il Cesanese si accompagna perfettamente anche a carni rosse grigliate e preparazioni a base di funghi, esaltando sia la complessità del vino che quella del piatto.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata