Il Trebbiano è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi in Italia, apprezzato per la sua straordinaria versatilità e capacità produttiva. Dal punto di vista aromatico e gustativo, il Trebbiano si distingue per la sua freschezza, acidità vivace e profumi delicati. Al naso offre sentori di mela verde, agrumi, pera, fiori bianchi e leggere note erbacee, mentre al palato risulta secco, con corpo leggero-medio e un finale pulito, spesso contraddistinto da una gradevole mineralità.
Le principali regioni viticole che coltivano il Trebbiano includono l’Abruzzo, l’Emilia-Romagna, la Toscana (come “Trebbiano Toscano”) e l’Umbria, ma il vitigno è presente in molte altre aree della penisola, adattandosi a differenti terroirs.
Il Trebbiano viene utilizzato per produrre soprattutto vini bianchi giovani e freschi, da consumare entro pochi anni dalla vendemmia. Tra gli stili più noti vi sono il Trebbiano d’Abruzzo DOC, i vini base frizzanti e anche distillati come il celebre Cognac in Francia (dove prende il nome Ugni Blanc).
Gli abbinamenti ideali includono antipasti di mare, crostacei, carni bianche delicate, formaggi freschi e piatti della cucina mediterranea, valorizzando la naturale freschezza del vino.
Italia
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata