Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Grattamacco 2016 Italia Toscana Non specificato DOC
Toscana - Non specificato
Grattamacco
2016

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Toscana
Denominazione Non specificato
Tenuta Grattamacco
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 65,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2016 - 2019
Maturità
2020 - 2023
Apice
2024 - 2029
Declino
2030 - 2037+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Cabernet Franc -
Cabernet Sauvignon -
Merlot -

Recensioni Viniou

Il Grattamacco 2016 è un vino rosso toscano di grande personalità, rappresentativo della scuola dei “Supertuscan”. Prodotto nelle colline di Bolgheri, combina tradizione e innovazione con un assemblaggio tipico, spesso dominato dal Cabernet Sauvignon e dal Merlot, arricchito da una quota di Sangiovese che dona autenticità toscana. Il 2016 è considerato un’annata tra le più espressive, caratterizzata da condizioni climatiche ideali che hanno valorizzato l’equilibrio tra maturità del frutto, freschezza e profondità. La vinificazione prevede una fermentazione in tini di legno e un affinamento in barrique per circa 18 mesi, seguiti da un periodo in bottiglia che permette l’armonia degli aromi e la fusione delle note speziate, fruttate e balsamiche. Il risultato offre una struttura robusta, tannini fini e un sorso avvolgente, con sentori complessi di frutti di bosco, ciliegia, erbe aromatiche, tabacco dolce e una chiusura elegante.

La Toscana, e in particolare la fascia costiera intorno a Bolgheri, gode di un clima mite influenzato dalle brezze marine, che moderano le calure estive e favoriscono la maturazione lenta e uniforme delle uve. I suoli sono composti da argilla, calcare e scisti, offrendo mineralità e ricchezza ai vini. La storia recente di questa regione ha visto nascere etichette mitiche che sfidano le denominazioni tradizionali, puntando su vitigni internazionali e su interpretazioni moderne, ma con profondo rispetto per il terroir locale.

Per accompagnare Grattamacco 2016, si consigliano piatti strutturati e saporiti come l’agnello al forno, il cinghiale in umido, arrosti di manzo, pappardelle al ragù di lepre o formaggi stagionati, tra cui il pecorino toscano. Ottima l’armonia anche con la tipica bistecca alla fiorentina, capace di valorizzare i tannini e la complessità aromatica del vino.

Consiglio di degustare questo vino a una temperatura intorno ai 16-18°C, dopo un'adeguata ossigenazione in decanter, per esaltare al meglio la sua ampiezza aromatica e la finezza della trama gustativa.

Altra annata

Indeterminato

Toscana - Non specificato - 2021

Grattamacco
Bottiglia (75cl)
Maturità

Toscana - Non specificato - 2020

Grattamacco
Bottiglia (75cl)
Apice

Toscana - Non specificato - 2018

Grattamacco
Bottiglia (75cl)
Apice

Toscana - Non specificato - 2017

Grattamacco
Bottiglia (75cl)
Apice

Toscana - Non specificato - 2015

Grattamacco
Bottiglia (75cl)
Apice

Toscana - Non specificato - 2014

Grattamacco
Bottiglia (75cl)
Apice

Toscana - Non specificato - 2013

Grattamacco
Bottiglia (75cl)
Indeterminato

Toscana - Non specificato

Grattamacco
Bottiglia (75cl)

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Grattamacco - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.