| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2014 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Grattamacco |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 65,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2014 - 2017
|
Maturità
2018 - 2022
|
Apice
2023 - 2027
|
Declino
2028 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Franc | - |
| Cabernet Sauvignon | - |
| Merlot | - |
Il Grattamacco 2014 è un vino rosso secco proveniente dalla Toscana, annata che si distingue per un equilibrio perfetto tra freschezza e maturità del frutto. Solitamente composto da un taglio bordolese che unisce Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, questo vino rappresenta pienamente l’eleganza e la struttura che hanno reso celebri le etichette cosiddette “Super Toscane”. Le vigne si collocano su colline ben esposte, con suoli ricchi di minerali e una buona presenza di argilla e calcare, favorendo una maturazione ottimale delle uve. La vinificazione è molto curata, con fermentazione in vasche di legno a temperatura controllata e un affinamento prolungato in barriques francesi, che conferiscono note speziate al bouquet.
La Toscana è una delle regioni vitivinicole più prestigiose d’Italia e del mondo, celebre per la diversità dei suoi terroir e per una tradizione vinicola millenaria. Il clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, accompagnato da una ventilazione costante proveniente dal mare, permette la coltivazione di vitigni internazionali e autoctoni, favorendo vini di grande complessità e longevità. La zona di Bolgheri, dove ha sede la tenuta Grattamacco, è un territorio relativamente giovane ma già iconico, grazie alla capacità di produrre rossi di eccellente struttura.
Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne saporiti come una bistecca alla fiorentina, arrosti di agnello alle erbe o pappardelle al ragù di cinghiale. Per richiamare le tradizioni locali, si suggerisce anche l’abbinamento con salumi stagionati o formaggi pecorini ben strutturati della zona toscana.
Si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter per almeno un’ora, per permettere al vino di esprimere tutta la complessità aromatica e la finezza dei tannini.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Grattamacco - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.