Il Garganega è un vitigno a bacca bianca di grande rilevanza nella viticoltura italiana, in particolare nella regione del Veneto. Il profilo aromatico del Garganega è caratterizzato da eleganti sentori floreali, come il sambuco e la camomilla, a cui si aggiungono note fruttate di pesca bianca, mela e agrumi. Al palato, i vini prodotti con questo vitigno si distinguono per una buona freschezza, struttura equilibrata e una piacevole nota minerale; la chiusura è spesso mandorlata, tipica del vitigno.
Le principali zone di coltivazione sono la provincia di Verona e Vicenza, in particolare nei territori di Soave e Gambellara. Qui il Garganega dà vita a diverse espressioni stilistiche, dal Soave Classico fresco e vivace, fino alle versioni più complesse e longeve, comprese quelle passite come il Recioto di Soave, apprezzate per la loro dolcezza ed intensità aromatica.
Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono antipasti delicati, primi piatti a base di pesce, risotti alle verdure, crostacei e carni bianche. Nelle versioni dolci, accompagna egregiamente dessert a base di mandorle o pasticceria secca locale.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata