| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Roccolo Callisto |
| Cuvée | Capochino Garganega |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 23,67 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Garganega | 100 % |
Il Roccolo Callisto Cuvée Capochino Garganega 2023 è un vino bianco secco proveniente dal cuore della regione Veneto, zona storicamente vocata alla viticoltura. Questo vino è composto prevalentemente da uve Garganega, uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della zona, noto per la sua freschezza e la capacità di esprimere in bottiglia le peculiarità del territorio. Il millesimo 2023 si distingue per un profilo aromatico giovane, fragrante e vivace, con note di fiori bianchi, mela verde, pesca gialla e una leggera vena mandorlata tipica della Garganega. La vinificazione, pur non specificata nei dettagli, privilegia generalmente una pressatura soffice e fermentazione a basse temperature, per preservare gli aromi primari e l’equilibrio tra freschezza e struttura.
Il Veneto presenta un clima temperato con influssi continentali mitigati dalla vicinanza dei laghi e della laguna, garantendo condizioni ideali per la maturazione delle uve bianche. I suoli variabili, prevalentemente argillosi e calcarei, favoriscono la mineralità e il carattere elegante di questi vini. La lunga storia vinicola della regione si traduce in una cultura raffinata e una notevole competenza nella produzione di vini equilibrati, capaci di coniugare tradizione e innovazione.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée Capochino Garganega si presta perfettamente a piatti di pesce, crostacei e frutti di mare, ma anche a ricette tradizionali venete come il risotto alle erbette, sarde in saor o baccalà mantecato. È ottima anche con antipasti leggeri, carpacci di pesce, verdure grigliate o formaggi freschi a pasta morbida, come la robiola o il primo sale.
Si consiglia di degustare questo vino giovane e fragrante a una temperatura di servizio tra 8 e 10°C per esaltarne la freschezza e gli aromi fruttati, magari aprendo la bottiglia poco prima del consumo per godere al meglio delle sue note più delicate e floreali.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Roccolo Callisto - Capochino Garganega - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.