Il vitigno Schiava, noto anche come Vernatsch in Alto Adige, rappresenta una delle varietà autoctone più significative dell’Italia settentrionale. Il suo profilo aromatico è delicato ma complesso, caratterizzato da note fragranti di ciliegia, lampone e fragolina di bosco, con lievi sentori floreali di violetta e una sottile speziatura. Al palato, i vini Schiava risultano leggeri, armonici e freschi, con tannini morbidi e una piacevole acidità che ne esalta la bevibilità.
Le principali regioni di coltivazione della Schiava sono l’Alto Adige (Südtirol) e in parte il Trentino. In queste zone, il microclima alpino contribuisce a vini eleganti dalla moderata gradazione alcolica, spesso prodotti sia in stile secco che amabile, destinati al consumo giovane.
I vini ottenuti da Schiava sono generalmente rosati o rossi chiari, dal corpo snello, adatti anche al servizio leggermente fresco. Si distinguono per la loro facilità di abbinamento, risultando ideali con piatti tipici della tradizione regionale come speck, salumi, primi piatti leggeri, carni bianche, formaggi freschi e cucina vegetariana. Il carattere versatile della Schiava la rende perfetta anche per aperitivi e occasioni informali.
Italia
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata