Il Friulano è un vitigno autoctono a bacca bianca, rappresentativo del Friuli Venezia Giulia, e diffuso soprattutto nelle province di Udine e Gorizia. Offre vini dal profilo aromatico delicato ma distintivo: al naso emergono note di mandorla fresca, fiori bianchi, erbe aromatiche e sfumature di agrumi, talvolta accompagnate da sentori minerali. Al palato, il Friulano si presenta secco, fresco e armonico, con una piacevole morbidezza e una tipica chiusura leggermente ammandorlata, sostenuta da una buona struttura e persistenza.
Le zone principali di produzione comprendono i Colli Orientali del Friuli, il Collio Goriziano e la zona delle Grave. Qui il Friulano viene vinificato prevalentemente in purezza, sia in acciaio che, raramente, con brevi affinamenti in legno, per esaltarne le caratteristiche varietali.
Gli abbinamenti gastronomici ideali spaziano dai prosciutti crudi friulani ai formaggi freschi, dagli antipasti di mare alle zuppe delicate, passando per risotti alle erbe e carni bianche leggere. È il compagno perfetto per la cucina regionale, capace di valorizzare i sapori semplici e genuini.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata