| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Friuli Venezia Giulia |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Keber Edi |
| Cuvée | 2023 |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 26,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Friulano | 60 % |
| Malvasia Istriana | 20 % |
| Ribolla Gialla | 20 % |
Il Edi Keber Cuvée 2023 è un vino bianco secco proveniente dal Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni più vocate d'Italia per la produzione di vini bianchi di grande carattere e personalità. Questa cuvée, realizzata secondo i principi della biodinamica, nasce da un assemblaggio sapiente di vitigni friulani tradizionali, anche se la composizione precisa non viene specificata. La vendemmia 2023 si distingue per la sua freschezza, l'espressione aromatica vivace e la mineralità marcata, elementi tipici dei vini di questa zona. La vinificazione avviene nel rispetto del frutto, spesso con fermentazioni spontanee e un uso limitato della solforosa, per preservare la purezza e l'integrità del vino.
Il Friuli-Venezia Giulia, situato nel nord-est dell’Italia, è celebre per i suoi terreni ricchi di minerali e l’influenza benefica dei venti provenienti dalle Alpi Giulie e dal mare Adriatico, che creano escursioni termiche ideali per l’esaltazione dei profumi e della freschezza nei vini. La storia vitivinicola della regione è secolare, fortemente influenzata dalle culture mitteleuropee, che hanno lasciato un segno indelebile nello stile dei vini. I suoli di ponca, tipici delle colline del Collio e delle zone limitrofe, contribuiscono a donare complessità e sapidità inconfondibili.
Questo vino si abbina splendidamente a piatti di pesce freschissimo come carpacci di branzino o tartare di gamberi, primi piatti delicati come risotto alle erbe di campo o gnocchi di ricotta con asparagi, ma sa esaltare anche piatti regionali come la jota (zuppa triestina di crauti e fagioli) o il prosciutto di San Daniele servito con pane casereccio. È eccellente anche con formaggi freschi a pasta molle.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il Keber Edi Cuvée 2023 ad una temperatura compresa tra 8 e 10°C, così da valorizzarne la freschezza, la ricchezza aromatica e la sottile mineralità. Aprire la bottiglia qualche minuto prima della degustazione permetterà al vino di esprimere al meglio la sua complessità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Keber Edi - 2023 - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.