Il Lambrusco Grasparossa è uno dei vitigni più rappresentativi dell’Emilia-Romagna, in particolare della zona collinare di Castelvetro, a sud di Modena. Questo vitigno si distingue per un profumo intenso e fruttato, con note predominanti di ciliegia matura, mora, fragola e, talvolta, accenni floreali di violetta. Al palato si caratterizza per una spuma vivace, una gradevole freschezza e un corpo pieno, con tannini morbidi ma ben percettibili che donano struttura e persistenza. Le versioni più comuni sono secco, amabile e, meno frequentemente, dolce, tutte accomunate dal tipico colore rosso rubino acceso e da una leggera effervescenza naturale.
Il Lambrusco Grasparossa si esprime al meglio all’interno delle denominazioni DOC Colli di Scandiano e di Canossa e, soprattutto, nella DOC Grasparossa di Castelvetro. Questo vino è l’abbinamento ideale per la cucina emiliana: si accompagna perfettamente a salumi stagionati, piatti a base di pasta fresca come lasagne e tortellini, carni rosse e bolliti, ma si sposa anche con la pizza e alcune preparazioni della cucina asiatica grazie alla sua freschezza e alla vivacità delle bollicine.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata