| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Sicilia |
| Tenuta | Tenuta Rapitalà |
| Cuvée | Nuhar |
| Grado alcolico | 13,5 % |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 28,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2019
|
Maturità
2020 - 2022
|
Apice
2023 - 2026
|
Declino
2027 - 2031+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nero d'Avola | - |
| Pinot Nero | - |
Il Nuhar della Tenuta Rapitalà, annata 2017, è un vino rosso emblematico della Sicilia IGT, ottenuto da un blend che racconta l’identità e la ricchezza di questa regione. Anche se la composizione esatta delle uve non è indicata, generalmente questa cuvée nasce dall’unione di Pinot Nero, con la sua eleganza e freschezza, e Nero d’Avola, che conferisce struttura, calore e intensità fruttata. La vinificazione avviene con particolare attenzione alla temperatura per esaltare gli aromi primari; spesso viene svolto un affinamento in barrique che dona al vino note avvolgenti di spezie dolci, vaniglia e legno ben integrato, senza coprire la freschezza del frutto.
La Sicilia è una terra di forte carattere, con una storia millenaria nella produzione del vino. Il territorio attorno alla Tenuta Rapitalà si distingue per colline dolci, suoli argilloso-sabbiosi e calcarei che, uniti a un clima mediterraneo con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, regalano uve perfettamente mature ma sempre dotate di buona acidità. La ricca esposizione al sole favorisce la concentrazione aromatica e la complessità dei vini, mentre la presenza di venti contribuisce a mantenere le uve sane, permettendo una maturazione lenta e regolare. La regione si è affermata non solo per i suoi autoctoni come il Nero d’Avola, ma anche per la capacità di produrre ottime espressioni di uve internazionali.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Nuhar si sposa perfettamente con piatti di carne rossa alla griglia o al forno, arrosti di agnello con erbe mediterranee, o preparazioni tipiche siciliane come il caponata di melanzane o il timballo di anelletti al ragù. È ideale anche con formaggi stagionati e piatti a base di funghi.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C, magari dopo un breve passaggio in decanter per favorirne l’apertura aromatica. In questo modo, il Nuhar potrà esprimere appieno il suo bouquet complesso e la sua elegante struttura.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Tenuta Rapitalà - Nuhar - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.