| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1958 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giacomo Conterno |
| Cuvée | Monfortino Riserva |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 3 500,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1958 - 1964
|
Maturità
1965 - 1982
|
Apice
1983 - 2007
|
Declino
2008 - 2057+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo DOC Monfortino Riserva 1958 di Giacomo Conterno è considerato una delle massime espressioni del vitigno Nebbiolo, rappresentando pienamente la classe e la longevità di questo grande rosso piemontese. Prodotto unicamente nelle annate più favorevoli, il Monfortino viene vinificato secondo metodi tradizionali, con lunghe macerazioni e affinamenti di diversi anni nelle grandi botti di rovere. Il millesimo 1958 è ricordato come uno dei più iconici del Novecento, con un andamento climatico ideale che ha permesso una maturazione ottimale delle uve, conferendo al vino struttura, complessità e una straordinaria capacità di evoluzione nel tempo.
Il Barolo nasce nelle Langhe, una zona collinare del Piemonte caratterizzata da suoli calcareo-argillosi ricchi di marne, che donano al vino profondità, finezza e un’invidiabile capacità di invecchiamento. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde e secche, fattori che contribuiscono all’intensità aromatica e alla grande struttura dei vini. Questa regione, da sempre vocata alla produzione di grandi rossi, vanta una storia vinicola secolare, dove la tradizione si tramanda di generazione in generazione, come nel caso della famiglia Conterno.
Un Barolo di tale lignaggio e maturità si abbina perfettamente a piatti strutturati e ricchi di sapore. L’abbinamento ideale include le carni rosse brasate, come il tradizionale brasato al Barolo, arrosti di selvaggina, fagiano o anatra, oppure formaggi stagionati piemontesi quali il Castelmagno o il Raschera. Anche i piatti a base di tartufo bianco d’Alba, come il risotto o i tajarin, esaltano l’aromaticità e la complessità del vino.
Per quanto riguarda il servizio, ti consiglio di stappare la bottiglia almeno due ore prima della degustazione, data l’età e la delicatezza. Versa con attenzione per evitare i depositi naturali. Il Monfortino Riserva esprime appieno tutte le sue sfumature se degustato a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, in un calice ampio che consenta una perfetta ossigenazione.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giacomo Conterno - Monfortino Riserva - 1958 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.