| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2006 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giacomo Conterno |
| Cuvée | Monfortino Riserva |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 1 700,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2006 - 2012
|
Maturità
2013 - 2020
|
Apice
2021 - 2040
|
Declino
2041 - 2055+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo Monfortino Riserva 2006 di Giacomo Conterno è una delle etichette più iconiche e ricercate d’Italia, simbolo dell’eccellenza enologica piemontese. Prodotto esclusivamente nelle migliori annate, questo vino nasce da uve Nebbiolo selezionate nei cru storici, in particolare dalla vigna Francia di Serralunga d’Alba. Il millesimo 2006 si caratterizza per una vendemmia equilibrata, che ha permesso di ottenere un Barolo di grande potenza e longevità, con un bouquet complesso di frutti rossi maturi, violette essiccate, tabacco, cuoio, spezie dolci e una sottile nota terrosa. La vinificazione segue la tradizione: lunghe macerazioni e affinamento in grandi botti di rovere per diversi anni, donando profondità, struttura e una straordinaria capacità di evoluzione nel tempo.
Il territorio del Barolo si estende sulle colline delle Langhe, nel cuore del Piemonte, una zona con suoli marnosi ricchi di calcare e argilla che conferiscono complessità aromatica e tannini eleganti al Nebbiolo. Qui il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, e forti escursioni termiche che favoriscono la lenta maturazione delle uve. La storia di questa zona è profondamente legata alla cultura contadina locale e alla passione per i vini longevi, capaci di raccontare l’identità del territorio attraverso ogni sorso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Monfortino 2006 si esprime al meglio con piatti ricchi e strutturati della tradizione piemontese, come brasato al Barolo, stufato di selvaggina, tajarin al ragù di lepre o formaggi stagionati quali Castelmagno e toma delle Langhe. Ottimo anche con arrosti importanti e carni rosse alla griglia, accompagna splendidamente piatti a base di funghi porcini o tartufo bianco.
Si consiglia di stappare la bottiglia almeno un paio d’ore prima del servizio e di degustare questo Barolo a una temperatura di 18-20°C, in ampi calici che ne valorizzino l’aroma complesso e la potente struttura.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giacomo Conterno - Monfortino Riserva - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.