| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2015 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giacomo Conterno |
| Cuvée | Monfortino Riserva |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 1 950,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2015 - 2021
|
Maturità
2022 - 2029
|
Apice
2030 - 2049
|
Declino
2050 - 2064+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo Monfortino Riserva 2015 di Giacomo Conterno è considerato uno dei vertici assoluti della viticoltura italiana. Prodotto esclusivamente nelle annate migliori, questo vino nasce da uve Nebbiolo coltivate nei cru storici sotto la denominazione Barolo DOC, facendo della cuvée Monfortino una delle etichette più ricercate nella regione del Piemonte e nel panorama mondiale. Il millesimo 2015 è stato particolarmente favorevole, caratterizzato da una stagione climatica equilibrata che ha permesso una maturazione omogenea delle uve, garantendo struttura e grande ricchezza aromatica al vino. La vinificazione prevede lunghe macerazioni e un affinamento in grandi botti di rovere che si protrae anche per diversi anni, permettendo così al vino di acquisire complessità, profondità e una personalità unica.
Il Piemonte è una regione vinicola con una storia millenaria, conosciuta soprattutto per i vini rossi strutturati e longevi. Il clima continentale, con inverni freddi ed estati calde, unito a nebbie autunnali tipiche delle colline delle Langhe, offre condizioni ideali per la coltivazione del Nebbiolo. I suoli calcareo-argillosi donano al Barolo eleganza, tannini ben presenti e una sorprendente capacità di evoluzione nel tempo. Nelle Langhe, il rispetto della tradizione si incontra con l’innovazione, e proprio qui la famiglia Conterno ha saputo elevare il Barolo all’eccellenza assoluta.
Grazie alla sua struttura, il Barolo Monfortino Riserva trova abbinamenti ideali con piatti di grande intensità e sapore. Perfetto con brasati di manzo, selvaggina arrosto, stufati di cinghiale e formaggi stagionati come il Castelmagno. Per un abbinamento regionale, si consiglia con la finanziera piemontese, un piatto ricco della tradizione, o con un risotto al tartufo bianco.
Per gustare al meglio tutta la complessità aromatica e l’eleganza del Barolo Monfortino Riserva 2015, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C, possibilmente dopo averlo caraffato almeno un’ora prima della degustazione, per favorire una perfetta ossigenazione e l’espressione del bouquet più profondo.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giacomo Conterno - Monfortino Riserva - 2015 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.