| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2018 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | CastelGiocondo |
| Grado alcolico | 14,5 % |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 59,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2022
|
Maturità
2023 - 2027
|
Apice
2028 - 2037
|
Declino
2038 - 2047+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese Grosso | 100 % |
Il Brunello di Montalcino DOC 2018 di CastelGiocondo rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese Grosso coltivato nel territorio di Montalcino. Questo vino rosso, secco e strutturato, nasce da vigneti accuratamente selezionati, coltivati su colline tra i 300 e i 400 metri di altitudine, su suoli ricchi di galestro e argille, che contribuiscono alla complessità aromatica e alla finezza tannica del vino. La vinificazione avviene tradizionalmente: lunga macerazione sulle bucce e affinamento in botti di rovere per almeno due anni, seguiti da ulteriori mesi in bottiglia, il che regala al Brunello un profilo elegante e duraturo. Il millesimo 2018 si distingue per un equilibrio molto interessante tra freschezza e maturità del frutto grazie a un’annata caratterizzata da un clima equilibrato con piogge ben distribuite e un finale d’estate favorevole alla lenta maturazione delle uve.
La Toscana, patria di questo vino, è una regione vitivinicola di fama mondiale grazie alla combinazione di un microclima unico – caratterizzato da estate calda e secca, inverni miti e forti escursioni termiche – e suoli variegati che esaltano al massimo la tipicità dei vitigni autoctoni. La storia del Brunello di Montalcino risale al XIX secolo ed è strettamente intrecciata alla figura di Clemente Santi, che iniziò a selezionare il Sangiovese Grosso nella zona di Montalcino, ponendo così le basi per la produzione di questo celebre vino.
Un Brunello di questa struttura si abbina magnificamente a piatti a base di carni rosse importanti come un filetto di manzo al tartufo, cinghiale in umido, arrosti di agnello o selvaggina. Non può mancare il classico abbinamento con la bistecca alla fiorentina oppure con formaggi stagionati toscani, come il pecorino di Pienza.
Per apprezzare appieno le sue sfumature, raccomando di aprire la bottiglia almeno un’ora prima della degustazione e di servirlo a una temperatura di 18-20°C. Un calice ampio aiuterà a coglierne l’ampiezza aromatica e la straordinaria persistenza.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino CastelGiocondo - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.