Il Sangiovese Grosso è un vitigno a bacca rossa di grande pregio, rinomato per la sua espressione raffinata in vini strutturati e longevi. Al naso offre un profilo aromatico complesso, caratterizzato da intensi sentori di ciliegia matura, violetta e frutti rossi, spesso accompagnati da note terrose, speziate e un leggero accenno di tabacco e cuoio con l’invecchiamento. Al palato si distinguono tannini ben presenti ma eleganti, una spiccata acidità e una persistenza gustativa che richiama ancora la frutta rossa, arricchita da sfumature di erbe aromatiche e spezie dolci.
Le principali regioni di coltivazione del Sangiovese Grosso sono la Toscana, in particolare le zone di Montalcino e Montepulciano, dove dà vita ai celebri Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano. I vini prodotti presentano stili che spaziano da interpretazioni giovani e fruttate a versioni riserva, affinate in legno per sviluppare profondità e complessità.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. L’equilibrio tra struttura e freschezza rende questi vini perfetti anche con piatti tipici della cucina toscana, come la bistecca alla fiorentina o il cinghiale in umido.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata