| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2007 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Bolgheri |
| Tenuta | Tenuta dell'Ornellaia |
| Cuvée | Ornellaia |
| Fase attuale |
Apice
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2007 - 2011
|
Maturità
2012 - 2018
|
Apice
2019 - 2028
|
Declino
2029 - 2041+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 50 % |
| Merlot | 30 % |
| Cabernet Franc | 15 % |
| Petit Verdot | 5 % |
L'Ornellaia 2007 della Tenuta dell'Ornellaia è uno dei vini di punta della Toscana e rappresenta un perfetto esempio di "Super Tuscan". Si tratta di una cuvée raffinata, composta principalmente da Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. L’annata 2007 è stata caratterizzata da un andamento meteorologico caldo e asciutto, che ha favorito una perfetta maturazione delle uve. La vinificazione segue una selezione manuale meticolosa dei grappoli, una fermentazione in acciaio inox e un lungo affinamento in barriques di rovere francese, che conferisce al vino eleganza, struttura e note complesse.
Il territorio di Bolgheri, situato sulla costa tirrenica della Toscana, gode di un clima mediterraneo con influenze marine che moderano le temperature estive e facilitano la maturazione delle uve. I suoli sono prevalentemente argillosi e calcarei, con presenza di sabbie e ghiaie che garantiscono un ottimo drenaggio e una mineralità spiccata al vino. La storia di questa zona è relativamente recente nel panorama vitivinicolo toscano: a partire dagli anni ’80, Bolgheri è diventata celebre nel mondo grazie ai suoi vini dal taglio internazionale, pur mantenendo uno stretto legame con il terroir.
Dal punto di vista degli abbinamenti gastronomici, l’Ornellaia 2007 si esprime magnificamente con piatti ricchi e strutturati. Ideale con carni rosse alla griglia, filetto di manzo al sangue o agnello al forno con erbe aromatiche. Un abbinamento tipico della cucina toscana potrebbe essere la bistecca alla fiorentina, ma anche brasati o selvaggina trovano un ottimo compagno in questo vino. Per gli amanti dei formaggi, si consiglia un Pecorino stagionato o un formaggio a pasta dura di latte vaccino.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire l’Ornellaia 2007 a una temperatura di 16-18°C, preferibilmente dopo una decantazione di almeno un’ora per permettere al vino di esprimere appieno le sue note aromatiche complesse che evolvono dal frutto nero maturo alle sfumature di spezie, cuoio e tabacco.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Bolgheri Tenuta dell'Ornellaia - Ornellaia - 2007 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.