| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 1996 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Champagne |
| Denominazione | Champagne |
| Tenuta | Bollinger |
| Cuvée | R.D. |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 850,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1996 - 2000
|
Maturità
2001 - 2007
|
Apice
2008 - 2025
|
Declino
2026 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
Il Bollinger R.D. 1996 è un autentico gioiello d’annata della Champagne. Ottenuto esclusivamente da uve Pinot Noir – tipiche dei blanc de noirs – provenienti da alcuni dei migliori cru della regione, questo spumante emblematico viene prodotto secondo il metodo tradizionale, con una lunghissima permanenza sui lieviti che esalta la complessità e la profondità del vino. L’annata 1996, celebrata come una delle più grandi degli ultimi decenni in Champagne, si distingue per la maturità eccellente delle uve, un’acidità vibrante e una straordinaria capacità d’invecchiamento. Il dosaggio brut, insieme alla sboccatura recente (R.D. indica “récemment dégorgé”), offre al vino freschezza e tensione, mettendo in risalto aromi evoluti di frutta secca, agrumi canditi, note tostate, miele, spezie e pan brioche.
La regione della Champagne è situata nell’est della Francia, su terreni prevalentemente calcarei che conferiscono eleganza e mineralità ai vini. Il clima fresco, continentale, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte, permette una lenta maturazione degli acini, essenziale per sviluppare aromi fini e mantenere una preziosa acidità naturale. La storia della Champagne è ricca e affascinante: da secoli, qui si producono alcuni dei più rinomati spumanti al mondo, di cui Bollinger rappresenta una delle maison di riferimento, famosa per lo stile robusto, strutturato e longevo dei suoi vini, grazie anche all’uso prevalente del Pinot Noir e alla vinificazione parte in fusti di legno.
Un vino così complesso e raffinato trova i suoi abbinamenti migliori con piatti ricchi ed eleganti. Aperitivo di gran classe con ostriche o caviale, si esalta con crostacei, aragosta alla griglia, capesante scottate o pesce affumicato. Ottimo anche con volatili nobili, come il fagiano o il piccione arrosto con tartufo nero, e con formaggi stagionati, in particolare il Comté o il Parmigiano Reggiano di lunghissimo affinamento. Non da meno, piatti regionali della Champagne come il “jambon de Reims” o i “biscuits roses” si sposano magnificamente con la freschezza e la complessità del vino.
Per apprezzare appieno tutte le sue sfumature aromatiche e il perlage finissimo, ti consiglio di servire questo champagne a una temperatura di 10-12°C, utilizzando un calice ampio da vino bianco che ne valorizzi la complessità e permetta ossigenazione adeguata. Un grande vino da meditazione, capace di emozionare oggi ma anche di sfidare serenamente altri anni di cantina.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Bollinger - R.D. - 1996 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.