| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 1988 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Champagne |
| Denominazione | Champagne |
| Tenuta | Bollinger |
| Cuvée | R.D. |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 750,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1988 - 1990
|
Maturità
1991 - 1997
|
Apice
1998 - 2012
|
Declino
2013 - 2027+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
La Champagne Bollinger Cuvée R.D. 1988 rappresenta una delle espressioni più straordinarie dell’arte spumantistica francese. Si tratta di un blanc de noirs, prodotto quasi esclusivamente da uve Pinot Noir, provenienti da Grands e Premiers Crus della regione, raccolte nell'annata eccezionale 1988. La particolarità di questa cuvée è la sua vinificazione secondo la méthode traditionnelle, con un lungo affinamento sui lieviti, seguito dal dégorgement (sboccatura) récemment, da cui l'acronimo “R.D.” (Récemment Dégorgé). Questo processo conferisce al vino una complessità aromatica e una freschezza sorprendente, anche dopo decenni di invecchiamento.
La regione della Champagne, situata a nord-est di Parigi, è celebre per il suo clima fresco e i suoi terreni gessosi, ideali per la viticoltura di uve che restituiscono eleganza, mineralità e finezza. Il microclima della zona conferisce a questi vini una vibrante acidità che garantisce una longevità straordinaria, mentre la storia di Bollinger, maison fondata nel 1829, si lega indissolubilmente alla produzione di vini robusti, strutturati, e profondamente identitari.
La struttura, la maturità e la complessità di questo Champagne si sposano magnificamente con piatti raffinati. Eccezionale con foie gras, tartufi, carni bianche come il cappone arrosto, oppure con piatti più delicati come astice o aragosta a vapore. Ottimo anche con la cucina regionale francese come la blanquette de veau o i funghi selvatici in crema, valorizzando i sapori terrosi e raffinati.
Per godere al meglio di tutte le sue sfumature, si consiglia di degustare la Bollinger Cuvée R.D. 1988 a una temperatura di servizio compresa tra 10 e 12°C, in calici ampi da spumante. Lasciare ossigenare qualche minuto nel bicchiere per permettere al bouquet di esprimere tutta la sua ricchezza aromatica.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Bollinger - R.D. - 1988 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.