Il Corvinone è un vitigno autoctono della regione Veneto, particolarmente diffuso nelle zone della Valpolicella e della provincia di Verona. Al naso, il profilo aromatico si distingue per note intense di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, arricchite da eleganti sentori di spezie dolci, leggero tabacco e un accenno di cioccolato amaro nei vini più strutturati. Al palato si presenta con buona struttura, tannini morbidi e un ottimo equilibrio tra freschezza e morbidezza, sostenuto da una persistenza aromatica lunga e avvolgente.
Le principali aree di coltivazione del Corvinone includono la Valpolicella Classica, la Valpantena e la zona di Bardolino, dove è spesso assemblato con altri vitigni autoctoni come Corvina Veronese e Rondinella.
Il Corvinone viene tradizionalmente utilizzato nella produzione di Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella e Valpolicella Superiore, dove contribuisce a capacità di invecchiamento, struttura e complessità aromatica.
Si abbina magnificamente con carni rosse brasate, selvaggina, formaggi stagionati e piatti ricchi della tradizione veneta, come il risotto all’Amarone, valorizzando sia la cucina locale che preparazioni a base di sapori intensi e complessi.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata