Il Zibibbo, conosciuto anche come Moscato d’Alessandria, è un vitigno aromatico di antichissima origine, particolarmente diffuso in Sicilia, dove trova il suo habitat ideale nelle isole di Pantelleria e nelle zone costiere. Dal profilo olfattivo intenso e ricco, lo Zibibbo si distingue per sentori inconfondibili di fiori d’arancio, zagara, pesca matura, albicocca, agrumi canditi, miele e note di erbe aromatiche. Al palato regala una marcata morbidezza, equilibrata da una freschezza agrumata che accompagna un finale persistente e piacevolmente aromatico.
Tradizionalmente vinificato sia in versione secca che dolce, lo Zibibbo trova massima espressione nei passiti naturali di Pantelleria: vini liquorosi o passiti ottenuti da uve appassite al sole che catturano la straordinaria ricchezza e complessità aromatica del vitigno. Non mancano ottime versioni di vini bianchi secchi, perfetti per valorizzare la versatilità dello Zibibbo.
Gli abbinamenti consigliati comprendono dolci tipici siciliani a base di mandorla o ricotta, frutta secca, formaggi erborinati, oltre a piatti di mare strutturati o cucine speziate dove la componente aromatica del vino può esaltare sapori intensi e complessi.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata