La Falanghina è un antico vitigno a bacca bianca, originario della Campania, particolarmente diffuso nelle province di Benevento e Napoli. Il suo profilo aromatico è fresco e invitante, con sentori tipici di fiori bianchi, agrumi, mela verde e note minerali talvolta arricchite da accenni di erbe aromatiche e mandorla. Al palato si distingue per la vivace acidità, la buona sapidità e una struttura equilibrata che conferisce eleganza e piacevolezza alla beva.
Le principali zone di produzione sono il Sannio Beneventano e i Campi Flegrei, dove la Falanghina esprime al meglio le sue caratteristiche grazie alla natura vulcanica e argillosa dei terreni. I vini prodotti da questo vitigno sono prevalentemente fermati e secchi, talvolta anche in versione spumante o passito, evidenziando sempre freschezza e fragranza.
Gli abbinamenti gastronomici classici includono piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, primi piatti con verdure e formaggi freschi. È ideale anche con la cucina mediterranea leggera e pietanze dal gusto delicato, valorizzando le preparazioni grazie alla sua versatilità e al suo carattere distintivo.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata