| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Campania |
| Denominazione | Falanghina del Sannio |
| Tenuta | Nziria dei Principi |
| Fase attuale |
Gioventù
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Falanghina | 100 % |
La Falanghina del Sannio DOC rappresenta una delle espressioni più pure e luminose del vitigno Falanghina, tipico della Campania. Nziria dei Principi con il millesimo 2024 offre un vino bianco secco, fresco e immediato, risultato di una vinificazione attenta che mira a preservare l’integrità aromatica del frutto. Per questa etichetta, le uve vengono raccolte a piena maturazione, per poi essere fermentate prevalentemente in acciaio, così da esaltare profumi floreali e note fruttate vivaci, caratteristiche distintive della Falanghina. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino brillante, con profumi invitanti di mela verde, pera, agrumi, fiori d’arancio e leggere sfumature minerali.
La Campania, e in particolare il Sannio, rappresenta una zona di grande valore vitivinicolo grazie alla presenza di suoli argillosi e calcarei, ricchi di elementi minerali, e a un clima tipicamente mediterraneo, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questa combinazione regala complessità aromatica e sapidità ai vini bianchi locali. Il Sannio ha una lunga storia enologica, essendo già celebre in epoca romana per la qualità dei suoi vini. Oggi, la Falanghina del Sannio continua a essere un emblema della tradizione campana, unendo tratti di autenticità e modernità.
Dal punto di vista degli abbinamenti, questa Falanghina è straordinaria con piatti a base di pesce, crostacei, insalate di mare e frutti di mare crudi. Eccellente anche con antipasti leggeri, mozzarella di bufala campana, ricotta fresca e verdure grigliate, si sposa magnificamente con primi piatti semplici come spaghetti alle vongole o risotto ai frutti di mare, valorizzando la cucina tipica della regione.
Per apprezzarne al meglio freschezza e aromaticità, si consiglia di servire questo vino tra 8 e 10°C. Una breve ossigenazione nel calice favorirà l’apertura dei profumi e ne renderà l’assaggio ancora più piacevole.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Falanghina del Sannio Nziria dei Principi - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.