L’Aglianico è un vitigno a bacca nera di antica origine, considerato uno dei più nobili del Sud Italia. Il suo profilo aromatico è complesso e profondo: al naso sprigiona intense note di frutti rossi maturi, ciliegia, prugna e sottobosco, accompagnate da sentori speziati di pepe nero, liquirizia, tabacco e leggere sfumature di cacao e cuoio con l’invecchiamento. Al palato si presenta strutturato, con tannini fitti ma ben integrati, un’acidità vivace e una notevole persistenza; i vini giovani sono spesso vigorosi, mentre l’affinamento regala eleganza e profondità.
Le principali regioni di coltivazione sono la Campania, soprattutto nell’area del Taurasi, e la Basilicata, nota per l’Aglianico del Vulture. Si producono sia vini fermi importanti da lungo affinamento, sia versioni più fresche e immediate, oltre a rosati di carattere.
Gli abbinamenti ideali includono piatti ricchi e saporiti: carni rosse alla griglia, agnello al forno, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti con sughi corposi. L’eleganza e la struttura dell’Aglianico valorizzano la cucina tradizionale campana e lucana.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata