| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2020 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Tommasi |
| Grado alcolico | 15 % |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 34,90 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2021 - 2022
|
Maturità
2023 - 2027
|
Apice
2028 - 2034
|
Declino
2035 - 2044+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 50 % |
| Rondinella | 30 % |
| Corvinone | 15 % |
| Oseleta | - |
L’Amarone della Valpolicella DOCG 2020 della cantina Tommasi è uno dei grandi vini rossi italiani, espressione potente e raffinata del territorio veneto. Prodotto principalmente da uve Corvina, Rondinella e Corvinone, è ottenuto tramite il classico metodo dell’appassimento: dopo la raccolta, le uve vengono lasciate appassire per diversi mesi in locali ventilati, concentrando aromi e zuccheri. Il vino viene poi affinato in grandi botti di rovere, che ne ammorbidiscono i tannini e ne esaltano la complessità aromatica. Il millesimo 2020 si caratterizza per la sua esuberanza giovanile, una struttura importante e una ricchezza aromatica che spaziano da sentori di ciliegia sotto spirito e prugna secca a note speziate e di cacao.
La Valpolicella si trova in Veneto, a nord di Verona, tra la sponda orientale del Lago di Garda e i Monti Lessini. Il clima è mite grazie all’influsso del lago e delle correnti fresche dei monti; ciò favorisce sia la maturazione lenta delle uve sia i lunghi periodi di appassimento necessari per l’Amarone. I terreni, ricchi di calcare e argilla, contribuiscono a donare profondità e mineralità. La zona vanta una tradizione vitivinicola antichissima, con testimonianze risalenti all’epoca romana: l’Amarone, in particolare, è riconosciuto internazionalmente per il suo stile unico, opulento e vellutato.
Per gli abbinamenti, l’Amarone Tommasi è ideale con selvaggina, brasati, stufati e carni rosse alla brace. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Monte Veronese o con piatti tipici veneti quali il pastissada de caval. Può accompagnare anche preparazioni saporite a base di funghi porcini o tartufo nero.
Per apprezzarne appieno la complessità, si consiglia di servirlo tra 18 e 20°C, possibilmente dopo un’adeguata aerazione o decantazione, soprattutto nei primi anni di vita.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Tommasi - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.