La Corvina è un vitigno autoctono del Veneto, considerato il cuore dei grandi vini rossi della Valpolicella e del Bardolino. Il suo profilo aromatico si distingue per note di ciliegia fresca, marasca, prugna e delicati sentori floreali, con tocchi speziati di pepe nero e mandorla amara. Al palato si presenta di corpo medio, con tannini setosi e una viva freschezza che dona eleganza e armonia.
Le principali zone di coltivazione della Corvina sono le colline della Valpolicella, nelle province di Verona e, in minor misura, nelle zone limitrofe del Lago di Garda. Qui dà origine a stili di vino diversi: dai vini giovani e fragranti della Valpolicella Classica, ai più strutturati e complessi Amarone e Recioto, ottenuti tramite appassimento delle uve. Anche nel Bardolino, la Corvina contribuisce a vini più leggeri e beverini.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono primi piatti saporiti, arrosti di carne, selvaggina da piuma, formaggi stagionati e salumi tipici veneti. I vini a base Corvina, grazie alla loro versatilità, si abbinano perfettamente sia a piatti ricchi sia a preparazioni più delicate, esaltando la cucina tradizionale italiana.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata