Il Rondinella è un vitigno autoctono della regione Veneto, ampiamente coltivato soprattutto nelle zone della Valpolicella e di Bardolino. È noto per la sua elevata resistenza alle malattie e il contributo fondamentale nell’assemblaggio dei vini rossi locali. Il profilo aromatico del Rondinella è caratterizzato da note fruttate nette, con sentori di amarena, prugna matura e leggere sfumature erbacee; spesso emergono anche richiami di pepe nero e sottobosco. Al palato si distingue per una media struttura, tannini morbidi e un’acidità equilibrata, che donano freschezza e facilità di beva.
Il Rondinella viene principalmente utilizzato in blend con Corvina e Molinara per la produzione dei classici Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone della Valpolicella e Recioto. Nei vini più giovani dona vivacità e aromaticità, mentre nei vini appassiti conferisce profondità e rotondità.
Gli abbinamenti ideali includono formaggi stagionati, salumi, carni alla griglia e piatti della tradizione veronese come il risotto all’Amarone. Nei vini più strutturati come l’Amarone, accompagna egregiamente brasati e selvaggina.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata