| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Alto Adige |
| Tenuta | Elena Walch |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 14,00 € |
|---|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Schiava | 60 % |
| Lagrein | 20 % |
| Pinot Noir | 20 % |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il vino prodotto dalla cantina Elena Walch nella denominazione Alto Adige DOC è un rosso secco che riflette appieno l’eleganza e la raffinatezza tipiche di questa regione vinicola italiana. Pur non essendo specificato il millesimo, Elena Walch è conosciuta per l’uso meticoloso dei principali vitigni tipici del territorio, come Lagrein, Schiava, Pinot Nero o Merlot. La vinificazione avviene generalmente in acciaio, talvolta con un affinamento parziale in legno a seconda delle cuvée, per esaltare i profumi varietali e mantenere una struttura equilibrata e un profilo fresco. Il colore e l’aromaticità sono intensi: si possono trovare al naso sentori di frutti rossi maturi, ciliegia, lampone, lievi note speziate e talvolta leggere sfumature floreali. In bocca emergono freschezza, una trama tannica fine e una persistenza gustativa che invoglia al sorso successivo.
La regione dell’Alto Adige è rinomata per la sua straordinaria biodiversità e il microclima unico, dove le montagne proteggono i vigneti dai venti freddi del nord e favoriscono una forte escursione termica tra giorno e notte. I suoli, spesso ricchi di porfido, calcare e argilla, conferiscono ai vini grande mineralità e precisione aromatica. La storia vitivinicola della zona risale all’epoca romana e oggi rappresenta una delle zone d’eccellenza per i vini bianchi e rossi, caratterizzati da freschezza, purezza e autenticità.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo rosso si sposa molto bene con piatti tradizionali altoatesini come lo speck, i canederli (knödel) al formaggio o agli spinaci, oppure stufati di manzo e arrosti di maiale. Ottimo anche con risotti ai funghi, selvaggina leggera e formaggi stagionati di media intensità. Il vino si esprime al meglio se servito a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, permettendo a tannini e profumi di dispiegarsi in modo equilibrato ed elegante. Si consiglia di ossigenarlo per alcuni minuti prima della degustazione per apprezzarne tutta la complessità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alto Adige Elena Walch possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.