Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Blanc sec Emidio Pepe 2018 Italie Abruzzes Trebbiano d'Abruzzo DOC
Abruzzo - Trebbiano d'Abruzzo
Emidio Pepe
2018

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Bianco
Annata 2018
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Abruzzo
Denominazione Trebbiano d'Abruzzo
Tenuta Emidio Pepe
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 110,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2019 - 2021
Maturità
2022 - 2027
Apice
2028 - 2037
Declino
2038 - 2047+

Recensioni Viniou

Il Trebbiano d’Abruzzo 2018 di Emidio Pepe è un vino bianco secco che rappresenta una delle massime espressioni di questo vitigno nella regione abruzzese. Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano, vendemmiate a mano nei vigneti storici della tenuta, si distingue per un approccio tradizionale alla vinificazione: pressatura soffice delle uve, fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni e affinamento sulle fecce fini. Emidio Pepe è celebre per la sua filosofia produttiva rispettosa dell’ambiente e per la capacità di far evolvere i suoi vini in bottiglia per molti anni, anche i bianchi sono noti per la loro straordinaria longevità ed evoluzione.

La regione dell’Abruzzo offre un terroir ideale per la produzione del Trebbiano. Qui, il clima è temperato, con una benefica influenza dell’Adriatico che mitiga le temperature e garantisce una buona escursione termica tra il giorno e la notte, essenziale per preservare freschezza e aromi nelle uve. I suoli, prevalentemente argillosi e calcarei, conferiscono ai vini struttura e mineralità. La zona vinicola vanta una lunga storia che affonda le radici nell’epoca romana, mentre negli ultimi decenni sono emersi vignaioli come Emidio Pepe che hanno saputo valorizzare il Trebbiano in purezza, elevandone il prestigio internazionale.

A tavola, questo Trebbiano d’Abruzzo si sposa magnificamente con piatti di pesce dell’Adriatico come un brodetto di pesce o seppie ripiene, ma si abbina anche egregiamente a primi piatti semplici come gli spaghetti alle vongole o una chitarra con sugo bianco di crostacei. La sua freschezza e il corpo lo rendono adatto anche a carni bianche arrosto o a una selezione di formaggi freschi e mediamente stagionati tipici abruzzesi, come il pecorino locale.

Per apprezzarne al meglio le qualità degustative, si consiglia di servire il Trebbiano d’Abruzzo 2018 di Emidio Pepe a una temperatura di 10-12°C. Un breve passaggio in decanter può aiutare ad esprimere appieno le sue complesse note di frutta a polpa bianca, erbe aromatiche e nuances minerali che lo contraddistinguono.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Emidio Pepe - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.