| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2018 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Grattamacco |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 150,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2020
|
Maturità
2021 - 2024
|
Apice
2025 - 2032
|
Declino
2033 - 2042+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Franc | - |
| Cabernet Sauvignon | - |
| Merlot | - |
Il Grattamacco 2018 è un vino rosso secco di grande carattere, appartenente all’eccellenza enologica toscana. Questo vino nasce da blend tipici della regione, con il Cabernet Sauvignon spesso affiancato da Merlot e Sangiovese, raccolti a mano e selezionati con cura. Il 2018 è stato un millesimo piuttosto equilibrato, con una primavera piovosa seguita da un’estate calda e stabile; questo ha permesso una maturazione ottimale delle uve, traducendosi in intensità aromatica e struttura. Il vino viene affinato in barrique di rovere per almeno 18 mesi, sviluppando note complesse di frutta matura, spezie dolci, tabacco e una tipica sfumatura balsamica che firma lo stile di Grattamacco.
La Toscana è una regione vitivinicola storica, famosa per la diversità dei suoi suoli che spaziano da marne calcaree a argille ricche di minerali. Il clima mediterraneo, mitigato dalle brezze marine e dalle escursioni termiche notturne, favorisce vini di grande ricchezza ma sempre equilibrati. In particolare, le zone costiere come Bolgheri, dove si trova Grattamacco, hanno rivoluzionato la produzione italiana introducendo vitigni internazionali e creando rossi di struttura e finezza.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Grattamacco 2018 spicca per la sua versatilità. Si abbina magnificamente a piatti strutturati e saporiti come una bistecca alla fiorentina, brasati di manzo, cacciagione in umido ma anche formaggi stagionati e pecorini tipici della zona. Se vuoi onorare la tradizione, provalo con un cinghiale alla maremmana o con pappardelle al ragù di lepre.
Per una degustazione ottimale, ti consiglio di stappare la bottiglia almeno un’ora prima per permettere l’ossigenazione e servire il vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C. Un bicchiere ampio valorizzerà tutta la complessità e l’eleganza di questo vino, che regalerà emozioni crescenti nel corso degli anni affinando ulteriormente in cantina.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Grattamacco - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.