Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Grattamacco 2016 Italia Toscana Non specificato DOC
Toscana - Non specificato
Grattamacco
2016

Informazioni

Confezionamento Magnum (1,5l)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Toscana
Denominazione Non specificato
Tenuta Grattamacco
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Magnum (1,5l)
2025 180,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Grattamacco 2016 è un vino rosso di grande pregio proveniente dalla Toscana, una delle regioni più iconiche dell’enologia italiana. La tenuta Grattamacco, rinomata per la produzione di Bolgheri, lavora con un uvaggio tipico della zona che spesso include Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, anche se le percentuali precise possono variare. Il 2016 si distingue come un’annata particolarmente favorevole a Bolgheri e dintorni, grazie ad un clima equilibrato e a un'estate ben ventilata, che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. La vinificazione avviene tradizionalmente in tini di legno e l’affinamento si protrae per diversi mesi in barrique, conferendo al vino note di struttura, eleganza e longevità, così come raffinati sentori terziari.

La Toscana è una regione vinicola dal fascino senza tempo, caratterizzata da dolci colline, terreni argillosi e calcarei e influssi marittimi che donano freschezza ai vini della costa. Qui, la viticoltura vanta una storia millenaria e il territorio sa esaltarsi tanto nei vini da Sangiovese quanto nei celebri "tagli bordolesi" che hanno rivoluzionato il panorama mondiale, soprattutto nella zona di Bolgheri. Il microclima temperato e il suolo ricco di minerali creano le condizioni ideali per produrre vini rossi di grande struttura, profondità aromatica e capacità di invecchiamento.

In abbinamento, il Grattamacco 2016 predilige piatti di sostanza e carattere. Ideale con una bistecca alla fiorentina leggermente al sangue, brasati di manzo o cinghiale in umido, così come con pecorini stagionati toscani. Si sposa alla perfezione anche con piatti tipici della cucina maremmana a base di carne, oppure tartufo nero e funghi porcini.

Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il vino tra 16 e 18°C, dopo un’adeguata aerazione in decanter per esaltare tutta la sua complessità aromatica e la ricchezza dei suoi tannini maturi.

Altra annata

Apice

Toscana - Non specificato - 2019

Grattamacco
Magnum (1,5l)

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Grattamacco - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.