Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2010 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Toscana |
Denominazione | Brunello di Montalcino |
Tenuta | Mastrojanni |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 69,90 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2013 - 2014
|
Maturità
2015 - 2019
|
Apice
2020 - 2029
|
Declino
2030 - 2039+
|
Il Brunello di Montalcino Mastrojanni 2010 è un vino rosso italiano di grande prestigio, prodotto esclusivamente con uve Sangiovese Grosso. Il millesimo 2010 è considerato uno dei migliori degli ultimi decenni, grazie alle condizioni climatiche ideali che hanno permesso una maturazione perfetta delle uve. Il terroir di Montalcino, con i suoi terreni prevalentemente argillosi e calcarei, contribuisce alla struttura e all'eleganza del vino. La vinificazione tradizionale include una lunga fermentazione in vasche di acciaio e un affinamento di almeno 24 mesi in botti di rovere, che dona al vino complessità aromatica e una profondità unica.
La Toscana è una delle regioni vinicole più famose e storiche d'Italia, con un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e inverni miti, ideale per la coltivazione del Sangiovese. I suoli variegati, che spaziano dall'argilla al calcare fino all'arenaria, conferiscono ai vini toscani une marcata tipicità e una gamma di sapori distintivi. La storia del Brunello di Montalcino risale alla metà dell'Ottocento e rappresenta oggi una delle denominazioni più rinomate nel panorama enologico mondiale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo Brunello è perfetto per accompagnare piatti robusti come arrosti di carne rossa, cinghiale cacciato alla maremmana, o una pregiata Fiorentina alla griglia. Anche i formaggi stagionati, come il pecorino toscano, si sposano magnificamente con la struttura e la complessità del vino.
In termini di degustazione, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C, dopo un'adeguata decantazione di almeno un'ora per permettere al vino di esprimere al meglio i suoi aromi complessi di frutta scura, spezie dolci, e sentori terrosi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Mastrojanni - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.