| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Bolgheri |
| Tenuta | Castello del Terriccio |
| Cuvée | Castello del Terriccio |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 180,00 € |
|---|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 50 % |
| Merlot | 25 % |
| Syrah | 20 % |
| Petit Verdot | 5 % |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
La cuvée Castello del Terriccio del Bolgheri DOC è una preziosa espressione del territorio toscano, prodotta da uno dei castelli più emblematici della regione. Il vino, di colore rosso intenso, rappresenta una miscela sapientemente assemblata di vitigni internazionali e autoctoni, molto probabilmente Cabernet Sauvignon, Merlot, e Syrah, in linea con il profilo tipico di Bolgheri. Sebbene l’annata non sia specificata, si manifesta comunque una vinificazione attenta, con affinamento sia in acciaio che in barrique, volto a mantenere l'equilibrio tra frutto, struttura e complessità aromatica. Al naso emergono note di frutti rossi maturi, spezie dolci, e una sottile traccia boisé, mentre al palato il vino si distingue per morbidezza, tannini ben integrati e finale persistente.
Bolgheri è una delle denominazioni più prestigiose della Toscana, situata vicino alla costa tirrenica, beneficiando così di un microclima temperato da brezze marine e dalle escursioni termiche notturne. I suoli, composti da sabbie, argille rosse e presenza di minerali, conferiscono ai vini profondità e una finezza particolare. Questa zona è celebre per la nascita dei cosiddetti “Super Toscani” e rappresenta una delle rivoluzioni più affascinanti della storia vitivinicola italiana, dove tradizione e spirito innovativo convivono armoniosamente.
Per valorizzare al massimo questa cuvée, sono perfetti gli abbinamenti con carni rosse alla griglia, brasati di manzo, agnello al forno con erbe aromatiche o cinghiale in umido, ma anche con i tipici “pici” toscani al ragù di lepre. Un piatto di formaggi stagionati, come il pecorino toscano, può anch’esso esaltare la struttura e l’eleganza del vino.
Si consiglia di degustare questo Bolgheri rosso a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo averlo eventualmente decantato per permettere l’apertura completa dei suoi aromi complessi e godere di tutta la sua ricchezza organolettica.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Bolgheri Castello del Terriccio - Castello del Terriccio possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.