| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Villa Crine |
| Cuvée | classico |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 43,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2019
|
Maturità
2020 - 2023
|
Apice
2024 - 2033
|
Declino
2034 - 2045+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 60 % |
| Rondinella | 25 % |
| Molinara | 10 % |
| Corvinone | 5 % |
L’Amarone della Valpolicella DOCG 2016 di Villa Crine è un capolavoro della tradizione enologica veneta. Prodotto con la classica cuvée composta principalmente da uve Corvina, Rondinella e Molinara, questo vino rosso secco si distingue per il suo metodo di vinificazione unico: le uve vengono appassite su graticci per diversi mesi, concentrando zuccheri e aromi prima della pressatura e della lunga maturazione in botti di rovere. Il millesimo 2016 è stato particolarmente favorevole in Valpolicella, consentendo una maturazione ottimale delle uve che si ritrova nella ricchezza e profondità dei profumi e dei sapori di questo Amarone. Al naso si percepiscono sentori intensi di ciliegia sotto spirito, prugna, note di cacao, tabacco e spezie dolci, mentre al palato colpisce per la struttura sontuosa, il calore alcolico ben integrato e il finale lungo e avvolgente.
La zona della Valpolicella, situata a nord di Verona, deve molto del suo prestigio alla combinazione di un clima mite—grazie all’influsso del Lago di Garda—e di suoli variegati, ricchi di calcare e basalti, che donano complessità e mineralità ai vini. La tradizione vitivinicola qui affonda le radici già in epoca romana e la tecnica dell’appassimento valorizza da secoli la potenza e la finezza dei vini locali, rendendo l’Amarone uno dei rossi italiani più celebrati nel mondo.
Per valorizzare l’Amarone di Villa Crine, gli abbinamenti ideali includono piatti robusti come brasati di manzo, selvaggina in salmì, o formaggi stagionati a pasta dura come il Monte Veronese stravecchio. Un accostamento tipico e raffinato, tutto veneto, è quello con la “pastissada de caval”, ovvero lo stufato di carne di cavallo. Può anche sorprendere con cioccolato fondente di alta qualità a fine pasto.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di servizio compresa tra 18 e 20°C, preferibilmente dopo una decantazione di almeno un’ora, per consentire alla complessità aromatica di esprimersi appieno.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Villa Crine - classico - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.