| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | TERRE DI LEONE |
| Cuvée | RÈ PAZZO |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 59,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2017 - 2020
|
Maturità
2021 - 2026
|
Apice
2027 - 2036
|
Declino
2037 - 2046+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | 45 % |
| Corvinone | 35 % |
| Rondinella | 15 % |
| Molinara | 5 % |
La cuvée RÈ PAZZO 2017 di Terre di Leone è un’espressione affascinante dell’Amarone della Valpolicella DOCG, uno dei grandi vini rossi dell’Italia settentrionale. Prodotto nel cuore della Valpolicella, il vino nasce da un blend tradizionale di uve autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, raccolte rigorosamente a mano. La specificità dell’Amarone risiede nell’appassimento delle uve: dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati a riposare nei fruttai per circa 3-4 mesi, dove perdono parte dell’acqua e si concentrano in aromi e zuccheri. La vinificazione segue con una lenta fermentazione e un affinamento in botti di legno per diversi anni, conferendo al vino una struttura robusta, tannini setosi e un profilo aromatico intenso.
La Valpolicella è una regione vinicola storica situata tra Verona e il Lago di Garda. Grazie alla sua posizione, gode di un microclima favorevole, mitigato dalla vicinanza del lago e protetto dai Monti Lessini a nord. I terreni calcarei e basaltici permettono la crescita perfetta delle varietà autoctone, donando ai vini profondità, eleganza e una lunga capacità di invecchiamento. L’Amarone, autentica espressione di questo territorio, nacque per errore agli inizi del Novecento ma si è presto imposto come uno dei vini più iconici e ricercati d’Italia.
Un Amarone della Valpolicella come la cuvée RÈ PAZZO 2017 si abbina magnificamente con piatti intensi e ricchi di sapore. È perfetto con brasati, selvaggina al forno, stufati di manzo e formaggi stagionati come il Monte Veronese. Per chi desidera un abbinamento regionale, provatelo con il risotto all’Amarone o con la pastissada de caval veronese. Può sorprendere anche accostato a piatti speziati della cucina internazionale o a dessert a base di cioccolato fondente.
Consiglio di degustare questo Amarone a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo lasciato respirare in caraffa per almeno un’ora. Così facendo, sprigionerà appieno il suo bouquet complesso di frutta matura, spezie dolci e note balsamiche, offrendo un’esperienza sensoriale avvolgente e indimenticabile.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella TERRE DI LEONE - RÈ PAZZO - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.