Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Rè Pazzo - Amarone - TERRE DI LEONE 2017 Italie Vénétie Amarone della Valpolicella DOCG
Veneto - Amarone della Valpolicella
Terre di Leone
Rè Pazzo - Amarone -
2017

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2017
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOCG
Regione Veneto
Denominazione Amarone della Valpolicella
Tenuta TERRE DI LEONE
Cuvée Rè Pazzo - Amarone -
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 65,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Terre di Leone Cuvée Rè Pazzo Amarone della Valpolicella DOCG 2017 è un grande vino rosso veneto che si distingue per la sua personalità potente ed elegante. Il blend tipico dell’Amarone porta in bottiglia principalmente le uve Corvina e Corvinone, con percentuali minori di Rondinella e altre varietà autoctone. Le uve, raccolte a piena maturazione, subiscono il tradizionale appassimento su graticci per diversi mesi, concentrazione che dona intensità aromatiche uniche e una struttura straordinaria. La vinificazione avviene con fermentazioni lunghe e affinamento sia in botti che in bottiglia, contribuendo alla profondità e alla complessità del risultato finale; l’annata 2017, caratterizzata da buona maturazione e concentrazione, regala un Amarone ricco, avvolgente e di grande equilibrio.

La Valpolicella, con le sue colline al riparo delle Prealpi Veronesi, gode di un microclima temperato-ventilato e di suoli prevalentemente calcareo-argillosi: condizioni ideali per la coltivazione di varietà autoctone a bacca rossa. Questa area del Veneto è celebre nel mondo per la produzione di vini di lunga tradizione, come il raffinato Amarone, di cui Terre di Leone è ambasciatore appassionato. Le tecniche d’appassimento, tramandate da secoli, rappresentano uno degli elementi distintivi della regione, che abbina storia, terroir e innovazione.

Questo Amarone della Valpolicella sposa meravigliosamente la cucina ricca, soprattutto piatti a base di carni rosse brasate o selvaggina, arrosti importanti e formaggi stagionati come il Monte Veronese vecchio o il Parmigiano Reggiano. Per i palati più avventurosi, è da provare anche con risotti complessi o piatti tipici veneti come il pastissada de caval. Il suo profilo morbido e suadente si abbina bene anche a un fine pasto meditativo davanti a un tagliere di formaggi erborinati.

Per cogliere tutte le sfumature aromatiche e la profondità di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, avendo cura di aprirlo almeno un’ora prima o di decantarlo. In questo modo, il Terre di Leone Cuvée Rè Pazzo 2017 regalerà un’esperienza di degustazione memorabile e avvolgente.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Terre di Leone - Rè Pazzo - Amarone - - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.