Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2018 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Aldegheri |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 45,83 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2018 - 2021
|
Maturità
2022 - 2026
|
Apice
2027 - 2037
|
Declino
2038 - 2047+
|
L’Amarone della Valpolicella DOCG 2018 di Aldegheri è un vino rosso di eccezionale struttura e ricchezza aromatica, prodotto nel cuore della Valpolicella, una delle zone vinicole più prestigiose del Veneto. Questo Amarone nasce principalmente da uve autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, raccolte a mano e lasciate appassire per diversi mesi in fruttaio, un metodo tradizionale che concentra zuccheri, aromi e sostanze polifenoliche. La fermentazione lenta e l’affinamento prolungato in botti di rovere conferiscono al vino un profilo intenso: al naso emergono note di ciliegia sotto spirito, prugna secca, cioccolato, tabacco e spezie dolci, mentre al palato si sviluppa una struttura potente ma equilibrata, con tannini vellutati e un finale persistente e avvolgente.
La Valpolicella, situata tra Verona e il Lago di Garda, beneficia di un clima mite e ventilato; le colline calcaree e ricche di basalti favoriscono la giusta maturazione delle uve e la raffinatezza dei profumi. La storia vitivinicola della zona risale all’epoca romana, ma l’Amarone come lo conosciamo oggi è il frutto di una tradizione moderna, sviluppatasi nel XX secolo. Questo territorio, famoso per l’appassimento, esprime nei suoi vini, e in particolare nell’Amarone, la perfetta combinazione tra ricchezza, eleganza e longevità.
L’Amarone della Valpolicella è ideale in abbinamento con piatti a base di carni rosse brasate, selvaggina, arrosti importanti e formaggi stagionati come il Monte Veronese o il Grana Padano invecchiato. Per un accostamento tipico regionale, è perfetto con un pasticcio di carne, spezzatino di cavallo o il classico risotto all’Amarone.
Per apprezzare appieno le sue qualità, consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra 18°C e 20°C, dopo averlo lasciato ossigenare in decanter per almeno un’ora. In queste condizioni, il vino dispiega tutta la sua complessità e il suo calore, regalando un’esperienza sensoriale intensa e appagante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Aldegheri - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.