Il Trebbiano di Soave è un vitigno a bacca bianca di grande importanza storica e qualitativa nel panorama enologico italiano, in particolare nella zona del Veneto. Il suo profilo aromatico si distingue per delicate note floreali, accompagnate da sentori di frutta a polpa bianca come mela e pera, e leggere sfumature agrumate. Al palato si caratterizza per una spiccata freschezza, buona acidità e un finale pulito, spesso arricchito da leggere note mandorlate tipiche del terroir di Soave.
Le principali aree di coltivazione del Trebbiano di Soave si concentrano nelle colline veronesi, soprattutto all’interno della denominazione Soave DOC e Soave Classico DOC. In queste zone, il vitigno esprime al meglio le sue potenzialità grazie ai suoli vulcanici e al clima temperato.
I vini ottenuti da Trebbiano di Soave sono prevalentemente secchi, leggeri ed eleganti, talvolta vinificati in purezza ma spesso assemblati con Garganega. Si distinguono per il loro profilo fresco e armonico, adatti sia come vini giovani che, in annate favorevoli, anche per un moderato affinamento.
Gli abbinamenti ideali includono antipasti di mare, carpacci di pesce, frutti di mare, risotti alle verdure o piatti a base di carni bianche leggere, esaltando la versatilità e la finezza del Trebbiano di Soave.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata